Borsa di studio Erasmus+ 2025–2026 – Programma dell’Unione Europea

Data di chiusura: Le scadenze variano a seconda dell’università e del tipo di mobilità. Ad esempio:

  • Università di Bologna: 6 febbraio 2025, ore 13:00
  • Università di Catania: 24 febbraio 2025
  • Università di Messina: 24 marzo 2025, ore 13:00
  • Sapienza Università di Roma: 20 maggio 2025, ore 13:00

Tipo di studente: Studenti nazionali e internazionali iscritti a istituzioni europee partecipanti

Livello di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Dottorato, Master congiunti Erasmus Mundus

Area di studio: Tutte le discipline accademiche offerte dalle università europee partecipanti

Valore della borsa di studio:

  • Copertura totale delle tasse universitarie
  • Contributo mensile per le spese di soggiorno (fino a €1.400 per i Master congiunti Erasmus Mundus)
  • Rimborso delle spese di viaggio (fino a €7.000, a seconda della distanza)
  • Assicurazione sanitaria completa
  • Titolo di studio congiunto o multiplo rilasciato da università partner

Descrizione:
Il programma Erasmus+ è un’iniziativa dell’Unione Europea che promuove la mobilità internazionale per studenti, docenti e personale accademico. Offre opportunità di studio, tirocinio e formazione in Europa e oltre, favorendo la cooperazione tra istituzioni educative e l’arricchimento culturale dei partecipanti.

Ammissibilità:

  • Essere iscritti a un istituto di istruzione superiore in un paese partecipante al programma
  • Possedere un titolo di studio adeguato al livello del programma scelto
  • Dimostrare competenza linguistica nella lingua di insegnamento del corso (solitamente inglese o lingua del paese ospitante)
  • Non aver già beneficiato di una borsa Erasmus+ per lo stesso ciclo di studi

Come candidarsi:

  • Consultare il bando specifico dell’università di appartenenza o del consorzio Erasmus Mundus di interesse
  • Preparare la documentazione richiesta, che può includere: curriculum vitae, lettera motivazionale, certificati linguistici, lettere di referenza e trascrizioni accademiche
  • Presentare la domanda attraverso la piattaforma indicata nel bando entro la scadenza specificata

Ulteriori informazioni: